Industria 4.0 - Digitalizzazione del magazzino

Il magazzino è senza dubbio uno degli elementi più importanti per l’azienda, poiché se organizzato efficientemente condiziona positivamente la produttività dell’intera impresa. Nell’Industria 4.0, prevale un approccio di gestione end-to-end dei processi e la digitalizzazione del magazzino è diventata una necessità/priorità.

La sfida delle aziende di oggi è quello di abbattere i costi consegnando il prodotto giusto, al momento giusto. Per instaurare un rapporto di fidelizzazione con il cliente e rimanere competitivi sul mercato è fondamentale l’ottimizzazione della logistica di magazzino.

Al giorno d’oggi, con una numerosità degli ordini elevata, una gestione manuale del magazzino sarebbe impossibile. E’ dunque necessario affidarsi ad un software in grado di aiutare la gestione operativa dei flussi in entrata e in uscita, riducendo al minimo gli errori umani.

Il primo passo da compiere è quello di dotarsi di un WMS per la gestione logistica del magazzino.

Cos’è un WMS?

Per WMS (Warehouse Management System) si intende un software di gestione magazzino usato per controllare, coordinare e ottimizzare i movimenti, i processi e le fasi operative che si svolgono all’interno di un impianto; dal controllo delle scorte e delle giacenze fino alla gestione del ricevimento delle materie prime.
All’interno di un magazzino esistono delle fasi operative e dei processi che devono essere supportati da un software WMS:

Gestione della merce in entrata

Il software contribuisce a un più preciso controllo e catalogazione delle merci in entrata. Le informazioni raccolte vengono confrontate con l'ordine ricevuto e il WMS, dialogando con l'ERP, gestisce la fase operativa.

Allocazione delle merci

Grazie a regole e strategie preventivamente definite, permette di rispettare i processi di ubicazione gestendo il posizionamento degli ordini e la merce del magazzino.

Controllo e gestione dello stock

Permette di ottenere in tempo reale il monitoraggio delle scorte e delle giacenze, conoscendo le quantità effettiva di articoli presenti in magazzino.

Gestione delle merci in uscita

Il WMS coordina tutti i processi legati alla merce in uscita, coordinando le operazioni di preparazione degli ordini, quali il picking, il picking multi-ordine, la gestione di packing list e l’invio agli automezzi.

Dotarsi di un WMS porta all’azienda vantaggi che, già a breve termine, influiscono sensibilmente sull’efficienza di flussi e processi di magazzino. Possiamo identificare 7 benefici connessi all’introduzione di un Warehouse Management System:

Un magazzino ben gestito riduce gli sprechi e incrementa la produttività. Un buon software per la gestione del magazzino permette di abbattere i costi, utilizzare al meglio gli spazi, migliorare le tempistiche di movimentazione merce, e di conseguenza, il servizio al cliente.

Scopri la nostra soluzione WMS, contattaci.

CONTATTACI

Vuoi ricevere informazioni
o una demo gratuita?

Parlaci della tua azienda, formuleremo una proposta su misura per te!